ACCADEMIA SOCIETA’ E COMUNITA’

NEWS DALL’ACCADEMIA

Premio Valore Coraggio, nuova edizione il 23 gennaio 2025 a Roma

  Il Premio “Valore Coraggio”, ideato da Anna Rita Cammerata e promosso dalla Fondazione Italia Sostenibile, vedrà la sua II^ Edizione il 23 Gennaio 2025 nella straordinaria cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma con il patrocinio di Istituzioni, Enti e Fondazioni di eccellenza; la partecipazione all’evento, prima grande manifestazione culturale dell’anno, rappresenta l’occasione di ritagliarsi uno spicchio di singolarità che resterà nella storia. Il senso del Premio indica lo scopo principale di: “dare voce a chi voce non ne ha”. Premiare chi si distingue per azioni meritorie, senza gesti eclatanti, al solo fine di tracciare solchi di semina…

Incontro/dibattito: Le ragioni del “SI”

Continuano gli incontri di approfondimento di Fondazione Italia Sostenibile sulle ragioni del si e del no al prossimo referendum costituzionale. Il giorno 11 novembre è la volta delle ragioni del si. L’appuntamento è alle ore 15 presso la sala Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra. L’incontro dibattito è organizzato dalla Fondazione Italia Sostenibile e ConfimpreseItalia.  

Si e NO al Referendum costituzionale. Primo incontro ” le Ragioni del No”

Si é svolto ieri 29 settembre, su iniziativa della Fondazione Italia sostenibile e della Fondazione Italia Protagonista,  presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, il primo incontro dibattito su “Le ragione del no” al referendum costituzionale “47 articoli della Costituzione modificati, quasi un terzo del totale: il rischio che la elevata politicizzazione possa derubricare il dibattito a slogans che poco hanno a che fare con una visione di lungo periodo, la consapevolezza che riformare la Costituzione non vuol dire cedere alle pulsioni e alle emozioni del momento, ma piuttosto creare argini solidi di principi, valori e…

Incontri sulla riforma Costituzionale: “Le ragioni del NO” – 29 settembre 2016

Non so se valesse la pena “fermare” il Paese per tanti mesi a discutere di una riforma della Costituzione che francamente appare distante dai veri problemi dell’Italia. Tuttavia, la proposta è andata avanti e stravolge non poco la nostra Carta costituzionale. A questo punto, dovere di ogni cittadino è avvicinarsi, informato e consapevole, all’appuntamento referendario per fare la scelta migliore. Sergio Marini La Fondazione Italia Sostenibile, con la sua Accademia Politica & Società, sta promuovendo una serie di iniziative per dibattere insieme le ragioni del “si” e del “no” al referendum costituzionale. Il primo appuntamento su “Le ragioni del NO” coorganizzato con la Fondazione…

Accademia Politica e Società

Il 18 luglio 2016, presso la sede della Fondazione, si é costituita l’Accademia Politica e Società con l’obiettivo di: recuperare e promuovere la partecipazione popolare alla vita politica, l’impegno civile e sociale dei cittadini e garantire lo sviluppo territoriale e la coesione sociale. Gli aderenti hanno avviato un primo dibattito sul tema della riforma costituzionale di attualissima rilevanza; a  tal fine hanno previsto attività mirate a promuovere una  riflessione informata in vista del prossimo referendum costituzionale.